Archivio Autore: Felice D'Anna

Torno al sud

La cooperativa PROTEATRO, che opera in Campania,  nel 2020 ha dato il via al progetto artistico-culturale TORNO AL SUD– per una narrazione non omologata di una terra bellissima. Il progetto prevede un film, una web series, mostre artistiche, spettacoli teatrali, concerti, laboratori.  Il mondo è narrazione, noi siamo quello che raccontiamo Lo scopo principale del […]

#BP2019 | Manifesto per l’identità del formatore teatrale

PremesseI soggetti firmatari di questo documento condividono i seguenti principi:  # la relazione tra Teatro e Formazione costituisce un prezioso fattore di sviluppo sociale e artistico.Pensiamo da un lato a come l’incontro col teatro incida sullo sviluppo della coscienza dell’individuo, mettendolo di fronte alla necessità dell’altro da sé; ma pensiamo contemporaneamente a come l’incontro con […]

Quando il sogno diventa realtà… boom di iscritti ai nostri corsi di teatro

La cooperativa PROTEATRO nasce dal sogno di 5 folli che nel maggio del 2017 partecipano ad un bando del MIBACT con la ferma convinzione che, pur abitando in un territorio di provincia situato fra Avellino e Napoli, di teatro si possa vivere. Con il teatro si può creare lavoro, divertire, formare bambini ed adulti, fare […]

Il lavoro di PROTEATRO parte di una tesi di laurea

Non senza motivi di orgoglio portiamo a conoscenza di chi ci segue che il nostro lavoro è stato oggetto di un intero capitolo di una tesi di laurea. La dott.ssa Sofia Tortora, infatti, laureatasi il 12 ottobre alla Facoltà di Scienza della Formazione presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, nella sua tesi dal titolo […]

Il teatro migliora la qualità della vita

di Francesco Scotto Il teatro mi ha formato, ha tracciato il sentiero di quel che sono. Mi ha educato a vivere. Chi si ricorda di me bambino, sicuramente ricorda un bambino paffutello, che in pubblico, fra persone che non conosceva, non parlava mai e quelle poche volte in cui decideva di farlo, veniva spesso deriso […]

Esercizio: Il terzo occhio

Premessa L’esercizio “Il Terzo Occhio” nasce suggerito da alcune frasi di Mejerchol’d inserite nella relazione sul “Sistema e sui metodi della recitazione dell’attore” tenuta a Leningrado presso l’Istituto di Storia delle Arti dove afferma che l’attore deve “analizzare in ogni momento i propri movimenti (…)e poi, sulla base della propria analisi, l’attore, di minuto in minuto, […]

La parola e il gesto- L’esercizio: riempiamoci di un’emozione

La qualità di un attore si percepisce da come riesce a rendere un’emozione attraverso il corpo rappresentandola in perfetta simbiosi, o in perfetta antitesi, con il testo che pronuncia. Nelle nostre lezioni diciamo spesso che la parola è solo la stazione finale di un gesto fisico. Un attore deve far partire la parola da un […]

Esercizio- Il Tempo interiore, una variabile importante.

Il lavoro dell’attore è un lavoro di sottrazione. Più l’attore dà forma al personaggio, più la sua personalità, il “proprio vivere” si annulla, scompare. Ad un attore non sono richieste grandi abilità di acrobata, grandi doti fisiche, un attore è tanto più bravo quanto più riesce a rendere verosimili i personaggi che interpreta. Il verosimile […]

L’Extra-quotidiano e un esercizio d’ingresso

Fare teatro non è facile. Fare l’attore non è facile. Far vivere un personaggio dando ad esso le proprie caratteristiche fisiche è tutt’altro che semplice. Ci si diverte e si può far emozionare, certo, ma, se fatto bene, non sarà mai una passeggiata, Il talento, quando c’è. va curato, sviluppato, preservato, solo il talento non […]

Se guardi il cielo, alzi gli occhi (II Parte)

Se guardi il cielo, alzi gli occhi. E’ inevitabile. Tutti lo fanno. Ma, se guardando il cielo, si vuole trasmettere un’emozione consapevole? Un’emozione che possa far comprendere a chi ci guarda la bellezza dell’Universo? Ecco che qui subentra il teatro, la pratica teatrale, l’importanza di conoscere la grammatica del proprio corpo, al di là del […]