Chi Siamo
Una cooperativa teatrale con lo scopo di aumentare fruitori del teatro
PROTEATRO è una cooperativa che nasce in start-up grazie al MIBACT, che attraverso il bando CULTURA CREA (FESR 2014-2020 AZIONE 3.A.1.A) finanzia un nostro progetto: la creazione di una comunità virtuale dedicata al teatro. La nostra mission è quella di aumentare gli spettatori attraverso la ripresa in streaming di spettacoli dal vivo. La nostra idea, quella che ci ha convinto a realizzare il progetto, non è semplicemente quella di far vedere spettacoli teatrali sul web. Questa è un’idea che anche ai nostri occhi è spesso sembrata malsana, inutile, forse deleteria: per gli appassionati di teatro non c’è niente di più bello che vedere gli spettacoli dal vivo.
Il sostegno finanziario ricevuto dall’unione Europea è pari a 42.822,00 di cui 21.411,00 a titolo di contributo a fondo perduto e 21.411,00 a titolo di finanziamento agevolato
Il Progetto
Portare il teatro al di fuori dei confini “reali”
Il teatro oggi, in Europa, nel mondo, al di là delle stagioni pubbliche dei teatri stabili, vive di infinite piccole realtà che, pur lavorando sodo e in maniera originale, non riescono ad ottenere visibilità se non all’interno del proprio territorio. Ecco, noi vogliamo essere punto di riferimento per queste realtà, punto di incontro: conoscerle, farle conoscere, metterle in contatto. È questa la comunità cui vogliamo dar vita.
Da dove nasce la nostra idea? Le idee non nascono mai a caso, sono sempre frutto di esperienze: noi abitiamo in un territorio di provincia, alcuni di noi da decenni fanno teatro e pur realizzando messe in scene degne di nota e apprezzate dal pubblico, non sono mai riusciti a far girare i propri spettacoli in ambito nazionale. I successi, semmai ci sono stati, sono stati individuali, non di gruppo. Eppure è il gruppo che fa teatro, non l’individuo, è la collettività che realizza messe in scena, non il singolo. Come noi, infinite realtà.
Dare voce a queste infinite realtà è il progetto proposto al MIBACT, quello che ci è stato finanziato attraverso il bando CULTURA CREA, quello che intendiamo realizzare.
l’ Esperienza
Da anni coinvolti nell’ambito teatrale ed organizzativo
Nata in start-up grazie a questa iniziativa, PROTEATRO raccoglie, però, l’esperienza teatrale ultradecennale di coloro che ne fanno parte e che si è sviluppata attraverso varie associazioni e compagnie tutte in un territorio bene determinato che va dall’Irpinia all’agro nolano. Territorio in cui operiamo in pianta stabile avendo scelto come sede Baiano (AV).
Oltre al progetto della creazione di una comunità virtuale, facciamo formazione, collaboriamo con enti pubblici e privati, realizziamo spettacoli su commissione, lavoriamo a nostre messe in scena.
Le nostre attività sono tutte ben specificate nel sito.
la Poetica
Le nostre convinzioni nascono da uno studio approfondito del mondo del teatro
Esistono mille modi di fare teatro, tutti belli, affascinanti, pieni di significato. Nel tempo, però, chi lo pratica matura delle convinzioni.
Le convinzioni definiscono una poetica.
Al di là dei generi, commedia o tragedia che sia, la poetica di PROTEATRO si basa innanzi tutto su due concetti:
- È testo-centrica;
- È contemporanea.
Per noi il testo teatrale è fondamentale, nessuna azione teatrale nasce senza essere suggerita dal testo e legata ad esso. Siamo, in questo, se si vuole, molto tradizionali, forse demodé, ma se è così, viva la tradizione!
Per noi la rappresentazione di un testo, avendo spettatori dal vivo, rende il testo sempre contemporaneo. Per questo il concetto di teatro classico è riduttivo. Il teatro, in qualsiasi epoca sia stato scritto, se viene rappresentato, parla agli spettatori: in quel luogo ed in quel tempo. Questo non significa affatto vestire Amleto con i jeans, bensì cercare e ri-cercare il perché oggi sia necessario rappresentare Amleto, renderlo palese al pubblico.